INTERCONNESSIONE

INTERCONNESSIONE – RIVELATA NELLA NATURA E NELL’ARTE

Vi è un collegamento tra la sezione aurea, lo spazio vuoto all’interno di una struttura organica e i cinque solidi platonici.

  1. Sezione aurea: si tratta di un rapporto matematico che si trova in natura e nell’arte. È una proporzione speciale, indicata con il simbolo φ (fi), che approssimativamente corrisponde a 1,6180339887. La sua presenza contribuisce a creare un senso di bellezza e armonia, e il suo utilizzo è un esempio di come la matematica sia fondamentale per comprendere e apprezzare l’ordine e la simmetria presenti nell’universo.
  2. Spazio vuoto e struttura organica: si fa riferimento al fatto che all’interno di una struttura organica, cioè un organismo vivente o un sistema biologico, lo spazio vuoto (ad esempio, lo spazio tra le cellule o le parti di un organismo) può seguire una forma specifica coerente con la sezione aurea. Questo va ad implicare una sorta di ordine e armonia nei modelli geometrici all’interno degli organismi.
  3. Cinque solidi platonici: si tratta di figure geometriche regolari tridimensionali. Il tetraedro (4 facce triangolari), il cubo (6 facce quadrate), l’ottaedro (8 facce triangolari), il dodecaedro (12 facce pentagonali) e l’icosaedro (20 facce triangolari). Questi solidi sono chiamati “platonici” perché furono descritti dal filosofo greco Platone, che li collegava agli elementi della natura. Gli stessi governano le geometrie presenti nella fisica, nella biologia e nella musica. Giovanni Keplero notò che i poligoni regolari potevano essere utilizzati anche per descrivere intervalli musicali fondamentali, come la quinta, la quarta e la terza maggiore. Per Keplero, i rapporti musicali avevano una coerenza unica con i solidi platonici e la sezione aurea, che era alla base di quei solidi.

È interessante notare che tali geometrie sono impiegate anche nei reticoli atomici, che costituiscono la struttura interna degli oggetti animati o inanimati. Questo collegamento suggerisce un’interessante connessione tra la matematica, la geometria e le manifestazioni della vita e dell’universo.

L’organizzazione degli intervalli musicali è regolata da una matematica simile a quella che governa varie manifestazioni presenti in natura.

L’Arte della Fuga di Bach, insieme alle Variazioni Goldberg, rappresenta probabilmente uno dei più elevati esempi di musica concepita secondo astratti principi di simmetria geometrica e aritmetica. Queste opere, dunque, non solo evidenziano la maestria compositiva di Bach, ma riflettono anche un profondo legame tra musica e matematica, in cui le strutture musicali sono costruite su fondamenta logiche e proporzionali, con la sezione aurea che funge da guida per la creazione di melodie interconnesse e armoniche.

Le curve logaritmiche presenti nel concrescimento delle piante, nella sedimentazione dei cristalli, nelle armonie musicali, nella forma elicoidale del DNA, nel moto degli astri, nella propagazione della luce e nelle sovrarmoniche e sottoarmoniche dei suoni, sono tutte manifestazioni che seguono una sorta di matrice universale basata su curve logaritmiche e struttura frattale, che collega fenomeni fisici, biologici e musicali, e rappresenta un aspetto fondamentale dell’interconnessione delle leggi della natura.

Lidea centrale è che la geometria e la matematica costituiscano le fondamenta sia delle leggi delluniverso che della musica, e la ricerca di queste connessioni può portare a una comprensione più profonda della natura stessa.

IN UNA SOLA PAROLA: INTERCONNESSIONE.

Siete liberi di condividere, copiare e ridistribuire il materiale purché ne citiate la fonte, grazie.

A cura di Serena Giannini

INTERCONNESSIONE – RIVELATA NELLA NATURA E NELL’ARTE

Vi è un collegamento tra la sezione aurea, lo spazio vuoto all’interno di una struttura organica e i cinque solidi platonici.

  1. Sezione aurea: si tratta di un rapporto matematico che si trova in natura e nell’arte. È una proporzione speciale, indicata con il simbolo φ (fi), che approssimativamente corrisponde a 1,6180339887. La sua presenza contribuisce a creare un senso di bellezza e armonia, e il suo utilizzo è un esempio di come la matematica sia fondamentale per comprendere e apprezzare l’ordine e la simmetria presenti nell’universo.
  2. Spazio vuoto e struttura organica: si fa riferimento al fatto che all’interno di una struttura organica, cioè un organismo vivente o un sistema biologico, lo spazio vuoto (ad esempio, lo spazio tra le cellule o le parti di un organismo) può seguire una forma specifica coerente con la sezione aurea. Questo va ad implicare una sorta di ordine e armonia nei modelli geometrici all’interno degli organismi.
  3. Cinque solidi platonici: si tratta di figure geometriche regolari tridimensionali. Il tetraedro (4 facce triangolari), il cubo (6 facce quadrate), l’ottaedro (8 facce triangolari), il dodecaedro (12 facce pentagonali) e l’icosaedro (20 facce triangolari). Questi solidi sono chiamati “platonici” perché furono descritti dal filosofo greco Platone, che li collegava agli elementi della natura. Gli stessi governano le geometrie presenti nella fisica, nella biologia e nella musica. Giovanni Keplero notò che i poligoni regolari potevano essere utilizzati anche per descrivere intervalli musicali fondamentali, come la quinta, la quarta e la terza maggiore. Per Keplero, i rapporti musicali avevano una coerenza unica con i solidi platonici e la sezione aurea, che era alla base di quei solidi.

È interessante notare che tali geometrie sono impiegate anche nei reticoli atomici, che costituiscono la struttura interna degli oggetti animati o inanimati. Questo collegamento suggerisce un’interessante connessione tra la matematica, la geometria e le manifestazioni della vita e dell’universo.

L’organizzazione degli intervalli musicali è regolata da una matematica simile a quella che governa varie manifestazioni presenti in natura.

L’Arte della Fuga di Bach, insieme alle Variazioni Goldberg, rappresenta probabilmente uno dei più elevati esempi di musica concepita secondo astratti principi di simmetria geometrica e aritmetica. Queste opere, dunque, non solo evidenziano la maestria compositiva di Bach, ma riflettono anche un profondo legame tra musica e matematica, in cui le strutture musicali sono costruite su fondamenta logiche e proporzionali, con la sezione aurea che funge da guida per la creazione di melodie interconnesse e armoniche.

Le curve logaritmiche presenti nel concrescimento delle piante, nella sedimentazione dei cristalli, nelle armonie musicali, nella forma elicoidale del DNA, nel moto degli astri, nella propagazione della luce e nelle sovrarmoniche e sottoarmoniche dei suoni, sono tutte manifestazioni che seguono una sorta di matrice universale basata su curve logaritmiche e struttura frattale, che collega fenomeni fisici, biologici e musicali, e rappresenta un aspetto fondamentale dell’interconnessione delle leggi della natura.

Lidea centrale è che la geometria e la matematica costituiscano le fondamenta sia delle leggi delluniverso che della musica, e la ricerca di queste connessioni può portare a una comprensione più profonda della natura stessa.

IN UNA SOLA PAROLA: INTERCONNESSIONE.

No Comments

Leave a Reply

MUSICA – MATEMATICA – GEOMETRIACELLULE – VIBRAZIONI E RISONANZA

Singer – Arranger – Composer – Virtual Orchestrator

© Serena Giannini ~ 2017 All Rights Reserved