SCALA PITAGORICA – 432 HZ
SCALA PITAGORICA – 432 Hz – FREQUENZE BENEFICHE
C 256 Hz – D 288 Hz – E 324 Hz – F 341.3 Hz – G 384 Hz – A 432 Hz – B 486 Hz – C 512 Hz.
Accordando il La a 432 Hz queste sono le frequenze che otteniamo seguendo i rapporti della scala Pitagorica, ovvero mantenendo il rapporto delle quinte.
A livello di suono terapia tali frequenze sono considerate curative.
Vi è quindi una perfetta relazione, una sorta di connessione intrinseca tra l’accordatura a 432 Hz, la scala di Pitagora e le frequenze benefiche, poiché queste ultime emergono esclusivamente quando si seguono i rapporti della scala Pitagorica con accordatura pari a 432 Hz.
SCALA PITAGORICA E TEMPERAMENTO EQUABILE NEL CONTESTO DELL’ACCORDATURA La3 = 432 HZ – Do3 = 256 HZ
Utilizzando la Scala Pitagorica se si accorda il La3 a 432 Hz si otterrà un Do3 pari a 256 Hz multiplo di 8 (8 x 32). Mentre il La3 a 440 Hz non riproduce un Do3 multiplo di 8. Nemmeno Accordando il La3 a 432 Hz su scala temperata otterrò un Do3 pari a 256 Hz, questo appunto per via del nostro sistema temperato equabile. Per riprodurre un Do3 a 256 Hz da un La3 a 432 Hz necessita utilizzare l’accordatura Pitagorica.
TABELLE FREQUENZE SCALA PITAGORICA – TEMPERATA EQUABILE
- Tabella frequenze scala Pitagorica basata su LA = 432 Hz by Sublimen
- Tabella frequenze Temperamento Equabile basata su La = 432 Hz by Sublimen
- Tabella frequenze Temperamento Equabile basata su La = 440 Hz by Physics of Music
Nel Temperamento Equabile, se si accorda il La3 a 432 Hz si produrrà un Do3 pari a 256,87 Hz.
Nella Scala Pitagorica invece se si accorda il La3 a 432 Hz si produrrà un Do3 pari a 256 Hz. Di seguito la formula:
432/[(3^3/2^3)*(1/2)] = 256 Hz
3^3 = 27 – 2^3 = 8
432 : 27 x 8 : 1 x 2
432 : 27 = 16
16 x 8 = 128
128 : 1 = 128
128 x 2 = 256
Nella Scala Pitagorica Do3 a 256 Hz porta dunque ad avere il La3 accordato a 432 Hz. Di seguito la formula:
256 x 3³/2³ * 1/2 = 432 Hz
3³ = 27 – 2³ = 8
256 x 27 : 8 x 1 : 2
256 x 27 = 6912
6912 : 8 = 864
864 x 1 = 864
864 : 2 = 432
Nel Temperamento Equabile se si accorda il La3 a 440 Hz si produrrà un Do3 pari a 261,62 Hz.
Non è sufficiente quindi trasformare un brano da 440 Hz a 432 Hz correggendolo con un software (abbassando la tonalità di 32 centesimi – o per l’esattezza di 31.8 centesimi) per ottenere i vantaggi di questa intonazione, ma è necessario anche che la scala e la tonalità di impianto permettano di avere queste frequenze (Do3 256 Hz – La3 432 Hz) e i loro armonici naturali. La scala dovrebbe essere quella pitagorica o just intonation… Al momento in occidente l’accordatura a 432 Hz viene fatta su scala temperata (ovvero accordando il La3 a 432 Hz e utilizzando i rapporti di frequenza del temperamento equabile).
CALCOLO FREQUENZE SCALA PITAGORICA DIATONICA – La3 = 432 Hz e Do3 = 256 Hz
Solo seguendo la scala diatonica pitagorica, ovvero rispettando il rapporto delle quinte, si possono ottenere codeste frequenze.
Do3 = 256 Hz
Re3 = 9/8 di Do3 – 256*9/8 = 288 Hz
Mi3 = 81/64 di Do3 – 256*81/64 = 324 Hz
Fa3 = 4/3 di Do3 – 256*4/3 = 341,33 Hz
Sol3 = 3/2 di Do3 – 256*3/2 = 384 Hz
La3 = 27/16 di Do3 – 256*27/16 = 432 Hz
Si3 = 243/128 di Do3 – 256*243/128 = 486 Hz
Do4 = 2/1 di Do3 – 256*2/1 = 512 Hz
A cura di Serena Giannini
SCALA PITAGORICA – 432 Hz – FREQUENZE BENEFICHE
C 256 Hz – D 288 Hz – E 324 Hz – F 341.3 Hz – G 384 Hz – A 432 Hz – B 486 Hz – C 512 Hz.
Accordando il La a 432 Hz queste sono le frequenze che otteniamo seguendo i rapporti della scala Pitagorica, ovvero mantenendo il rapporto delle quinte.
A livello di suono terapia tali frequenze sono considerate curative.
Vi è quindi una perfetta relazione, una sorta di connessione intrinseca tra l’accordatura a 432 Hz, la scala di Pitagora e le frequenze benefiche, poiché queste ultime emergono esclusivamente quando si seguono i rapporti della scala Pitagorica con accordatura pari a 432 Hz.
Utilizzando la Scala Pitagorica se si accorda il La3 a 432 Hz si otterrà un Do3 pari a 256 Hz multiplo di 8 (8 x 32). Mentre il La3 a 440 Hz non riproduce un Do3 multiplo di 8. Nemmeno Accordando il La3 a 432 Hz su scala temperata otterrò un Do3 pari a 256 Hz, questo appunto per via del nostro sistema temperato equabile. Per riprodurre un Do3 a 256 Hz da un La3 a 432 Hz necessita utilizzare l’accordatura Pitagorica.
TABELLE FREQUENZE SCALA PITAGORICA – TEMPERATA EQUABILE
- Tabella frequenze scala Pitagorica basata su LA = 432 Hz by Sublimen
- Tabella frequenze Temperamento Equabile basata su La = 432 Hz by Sublimen
- Tabella frequenze Temperamento Equabile basata su La = 440 Hz by Physics of Music
Nel Temperamento Equabile, se si accorda il La3 a 432 Hz si produrrà un Do3 pari a 256,87 Hz.
Nella Scala Pitagorica invece se si accorda il La3 a 432 Hz si produrrà un Do3 pari a 256 Hz. Di seguito la formula:
432/[(3^3/2^3)*(1/2)] = 256 Hz
3^3 = 27 – 2^3 = 8
432 : 27 x 8 : 1 x 2
432 : 27 = 16
16 x 8 = 128
128 : 1 = 128
128 x 2 = 256
Nella Scala Pitagorica Do3 a 256 Hz porta dunque ad avere il La3 accordato a 432 Hz. Di seguito la formula:
256 x 3³/2³ * 1/2 = 432 Hz
3³ = 27 – 2³ = 8
256 x 27 : 8 x 1 : 2
256 x 27 = 6912
6912 : 8 = 864
864 x 1 = 864
864 : 2 = 432
Nel Temperamento Equabile se si accorda il La3 a 440 Hz si produrrà un Do3 pari a 261,62 Hz.
Non è sufficiente quindi trasformare un brano da 440 Hz a 432 Hz correggendolo con un software (abbassando la tonalità di 32 centesimi – o per l’esattezza di 31.8 centesimi) per ottenere i vantaggi di questa intonazione, ma è necessario anche che la scala e la tonalità di impianto permettano di avere queste frequenze (Do3 256 Hz – La3 432 Hz) e i loro armonici naturali. La scala dovrebbe essere quella pitagorica o just intonation… Al momento in occidente l’accordatura a 432 Hz viene fatta su scala temperata (ovvero accordando il La3 a 432 Hz e utilizzando i rapporti di frequenza del temperamento equabile).
CALCOLO FREQUENZE SCALA PITAGORICA DIATONICA – La3 = 432 Hz e Do3 = 256 Hz
Solo seguendo la scala diatonica pitagorica, ovvero rispettando il rapporto delle quinte, si possono ottenere codeste frequenze.
Do3 = 256 Hz
Re3 = 9/8 di Do3 – 256*9/8 = 288 Hz
Mi3 = 81/64 di Do3 – 256*81/64 = 324 Hz
Fa3 = 4/3 di Do3 – 256*4/3 = 341,33 Hz
Sol3 = 3/2 di Do3 – 256*3/2 = 384 Hz
La3 = 27/16 di Do3 – 256*27/16 = 432 Hz
Si3 = 243/128 di Do3 – 256*243/128 = 486 Hz
Do4 = 2/1 di Do3 – 256*2/1 = 512 Hz
No Comments